La Roma, lo Stadio ed i numeri

Lo Stadio della Roma, ovvero il più grande investimento privato mai realizzato sul territorio italiano. Oltre un miliardo di Euro di importo totale dei lavori. Un’opera destinata a cambiare per sempre la AS Roma e la stessa città di Roma.

Vedrà mai la luce la nostra nuova casa? I segnali che arrivano dagli ultimi eventi sono incoraggianti, tuttavia niente è scontato, soprattutto quando si parla dei colori giallorossi.

In attesa che arrivi l’ok alla Variante al PRG, cioè l’ultimo vero passo prima dell’inizio dei lavori, può essere interessante capire quanto il nuovo stadio andrebbe ad incidere sui conti della società.

Proviamo ad avanzare delle ipotesi, in base al progetto ed all’analisi delle precedenti esperienze avute in Italia (cioè lo stadio della Juventus).

Partiamo con gli introiti derivanti dalle partite.

L’ipotesi più plausibile è che, con 55.000 posti a sedere, lo stadio possa finalmente essere pieno nella stragrande maggioranza dei casi (come accade del resto alla Juventus).

Considerando che lo stadio non vedrà la luce prima del 2022, e che, purtroppo, non sarà economico andarci, possiamo considerare una quota media per abbonamento pari a € 450,00.
Un’ipotesi verosimile è quella che la quota dei 30.000 abbonati possa essere raggiunta, quindi dal Campionato possiamo aspettarci un introito di circa 13,5 milioni.
I restanti 25.000 posti, potenzialmente potranno darci, ad una media di € 70,00, altri 33,25 milioni.

Ipotizzando la partecipazione alla Champions League, gli stessi abbonati, ad una media di € 250,00, potranno dare un introito di 7,5 milioni.
I restanti 25.000, ad una media di € 90,00 (la Champions ha prezzi più alti), daranno 2,25 milioni a partita. Potranno quindi essere 6,75 nel girone eliminatorio a cui andrebbero sommati circa 5 milioni per ogni turno successivo.

Con la Roma mediamente agli Ottavi di Champions, il quadro sarebbe quindi così:

Abbonati Campionato – € 13,5 milioni
Gare Campionato – € 33,25 milioni
Abbonati Champions – € 7,5 milioni
Gare Champions – € 6,75 milioni
Ottavi Champions – € 5 milioni

Totale: € 66 milioni

Considerando che gli introiti dalle gare oggi si aggirano, quando va bene, intorno ai 30 milioni, lo stadio porterebbe un aumento di circa 36 milioni (a salire con l’aumento fisiologico dei prezzi negli anni successivi).

Un altro aspetto cruciale per gli introiti sarà il famigerato Business Park. Quella che molti chiamano “speculazione edilizia”, è in realtà una prassi ben consolidata in interventi di questo tipo. Al fine di produrre introiti maggiori, insieme allo stadio si costruiscono anche edifici che poi saranno destinati ad attività lavorative, creando realtà che daranno lavoro a migliaia di persone e che porteranno benefici per la collettività.

Nulla di immorale o diabolico. Chi investe dei soldi, cerca di rientrare dell’investimento. Il mondo degli affari funziona esattamente così.

Il Business Park prevedrà 7 palazzine da 7 piani ciascuna. All’interno di ogni piano potrebbero essere allocati circa 60 uffici, con un totale di circa 400 uffici per palazzina.
Si prevede, a regime, un introito di circa 90 milioni l’anno.

Aggiungendo i negozi, gli hotel, i ristoranti ed i parcheggi, ne possiamo aggiungere altri 30.

Il Business Park, quindi, potrebbe fruttare a regime circa € 120 milioni ogni anno.

Da non sottovalutare nemmeno l’effetto che lo stadio avrà sul marketing e sul merchandising.

Possiamo, tramite un analisi oggettiva, ipotizzare le seguenti cifre di introito annuo.

Quota derivante da Main Sponsor (Qatar Airways?) – € 3 milioni

Quota derivante da pubblicità all’interno (la Juventus l’ha data in gestione per avere una monetizzazione immediata, ma la Roma probabilmente non lo farà) – € 10 milioni

Introiti per visite museo – € 5 milioni

Aumento del merchandising – € 5 milioni

Aumento delle quote degli sponsor attuali – € 10 milioni

Ai ricavi sopra citati, possiamo aggiungere anche una quota derivante da eventi che lo stadio potrà ospitare, quantificabile in circa 5 milioni annui, ed il mancato affitto che la Roma risparmierà per l’Olimpico (4 milioni a stagione).

In definitiva, tirando le somme, vediamo che quota che si raggiunge è piuttosto ragguardevole.

Aumento introiti delle gare – € 36 milioni
Business Park – € 120 milioni
Main Sponsor – 3 milioni
Pubblicità – 10 milioni
Museo – 5 milioni
Merchandising – 5 milioni
Aumento sponsor – € 10 milioni
Eventi – 5 milioni
Risparmio affitto – 4 milioni

TOTALE € 198 milioni

Come si può vedere, la Roma potrebbe passare dai circa 200 milioni di fatturato, ad una quota praticamente doppia. Senza contare poi le varie operazioni di finanza strutturata che si potrebbero costruire attorno ad un’opera simile.

Capito perché lo stadio è cosi importante?

Abbonato di Curva Sud, vivo la Roma 365 giorni l'anno, 24 ore su 24. Mi batto per una informazione che possa essere la più oggettiva possibile, sempre a favore del bene della Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *