Francesco Totti nasce a Roma il 27 settembre 1976. Cresciuto nelle giovanili della Fortitudo Luditor, Smit Trastevere e Lodigiani, Totti passa alla Roma nel 1989 per non lasciarla mai più. L’esordio in giallorosso è il 28 marzo 1993, a soli 16 anni, nel finale di gara Brescia – Roma (0-2). Il debutto da titolare è in Coppa Italia il 16 dicembre 1993 contro la Sampdoria. Totti colleziona 8 presenze in campionato nella stagione 1993/1994.
Il primo gol in maglia giallorossa è il 4 settembre 1994 contro il Foggia; conclude la stagione con 21 presenze e 4 gol.
Nella stagione successiva Totti è titolare fisso, giocando 28 partite e segnando 2 gol. Fa il suo esordio nelle coppe europee, dove sigla il suo primo gol europeo contro l’Aalst.
Nel 1996/1997 sulla panchina della Roma siede Carlos Bianchi: non ha un rapporto idilliaco con l’allenatore che addirittura vorrebbe cederlo alla Sampdoria o all’Ajax in cambio di Litmanen. Sarà invece Bianchi a lasciare la Roma, mentre Totti viene scelto da Liedholm (subentrato al posto di Bianchi) come punto di partenza per il futuro giallorosso. Totti dichiara di voler restare alla Roma fino alla fine della carriera, se possibile.
Nel 1997/1998 arriva Zeman sulla panchina della Roma e Totti diventa uno dei pilastri della squadra, trovando anche la via del gol molto più di prima. Nel bienno con Zeman, con la 10 sulle spalle, Totti diventa capitano il 31 ottobre 1998: in totale segna 30 gol in 70 partite.
Nel 1999/2000 arriva Fabio Capello che costruisce la Roma intorno a Totti, che si afferma come uno dei migliori calciatori dell’anno, chiudendo la stagione con 34 presenze totali e 8 reti.
Nel 2000/2001 la Roma vince il suo terzo scudetto della storia: proprio una rete di Totti apre l’incontro decisivo contro il Parma (3-1) che consegna lo scudetto ai giallorossi strappandolo dal petto dei biancocelesti. Totti viene eletto miglior calciatore italiano AIC e termina al quinto posto nella lista dei candidati al Pallone d’oro. Il 19 agosto 2001 vince la Supercoppa Italiana, mettendo a segno anche un gol. Totti ha qualche acciacco fisico che non gli permette di giocare tutta la stagione: giocherà 24 gare mettendo a segno 8 gol. Memorabile il gol in pallonetto nel derby vinto contro la Lazio per 5-1.
Nel 2002/2003 gioca da centravanti puro, ma la Roma non riesce a decollare nonostante Totti la trascini a suon di gol. A Brescia mette a segno la sua prima tripletta in giallorosso e un suo gol dà la vittoria al Santiago Bernabeu contro il Real Madrid.
Nel 2003/2004 Totti mette a segno 20 reti ma sarà il Milan a vincere lo scudetto. Memorabile il gesto delle ‘4 dita’ in Roma – Juventus terminata 4-0 per i giallorossi.
Nel 2004/2005 la Roma risente dei molteplici cambi di allenatore. Il 3 ottobre 2004 Totti mette a segno la rete numero 100 in giallorosso contro l’Inter (3-3) con una splendida punizione dai 30 metri. Il 19 dicembre 2004, con una doppietta contro il Parma, raggiunge quota 108 gol, superando Pruzzo nella classifica dei migliori marcatori giallorossi.
Nel 2005/2006, la Roma affida la panchina a Luciano Spalletti. Totti gioca sempre come centravanti fino alla gara contro l’Empoli dove si infortuna dopo un intervento di Vanigli. Totti finisce la stagione con 24 presenze e 15 gol. Un recupero incredibile lo porta a giocare i Mondiali che l’Italia domina e vince: Totti segna il gol decisivo contro l’Australia su rigore al 95′. Da ricordare il ‘cucchiaio’ contro l’Inter a San Siro: uno dei gol più belli dell’intera carriera del Capitano.
Nel 2006/2007, quando tutti lo danno per finito, Totti invece è in grande spolvero siglando 32 gol totali (26 in campionato), vincendo la Scarpa d’oro. Il 26 novembre 2006 contro la Sampdoria, realizza un gol splendido di sinistro al volo da posizione defilatissima, raccogliendo l’applauso di tutto lo stadio. L’11 febbraio 2007 segna la rete numero 139, superando Enrico Chiesa e diventano il miglior marcatore italiano tra i giocatori in attività. Vince la sua prima Coppa Italia.
Il 2007/2008 si apre con la vittoria della Supercoppa Italiana per 1-0 contro l’Inter. L’inizio della stagione è promettente ma il 23 ottobre 2007 si infortuna contro lo Sporting Lisbona e resta fuori per alcune partite. Il 19 aprile 2008 si infortuna nuovamente contro il Livorno: per Totti la stagione è finita ed è costretto ad operarsi al ginocchio. Anche senza aver giocato la finale vinta per 2-1 dalla Roma, Totti alzerà la Coppa Italia. Nonostante le molteplici assenze, Totti mette a segno 14 gol.
Il 2008/2009 inizia male per Totti che calcia sulla traversa il rigore decisivo della Supercoppa Italiana: il suo errore manda le due squadre ad oltranza e l’Inter conquista il trofeo. Risente molto di aver recuperato in fretta dall’infortunio e la Roma non riesce a decollare. Totti si rende comunque protagonista, raggiungendo quota 178 gol, piazzandosi al 9° posto della classifica dei marcatori del campionato italiano di calcio.
Il Capitano è ancora protagonista nella stagione 2009/2010, nonostante l’avvicendamento in panchina con l’arrivo di Ranieri al posto di Spalletti dopo sole due giornate di campionato. Una stagione super per Totti che raggiunge quota 192 gol in Serie A. La Roma arriva a soli due punti dall’Inter. Il 5 maggio 2010 nella finale di Coppa Italia, si rende colpevole di un brutto gesto, rifilando un calcione a Balotelli, dopo che il giocatore nerazzurro lo aveva deriso.
Nella stagione 2010/2011, Totti ammette che dopo il calcio a Balotelli aveva deciso di ritirarsi. La stagione giallorossa non è delle migliori, ma Totti vince il Golden Foot, lasciando così la sua impronta nella Champions Promenade. Il 23 novembre 2010 è protagonista di una clamorosa rimonta da 0-2 a 3-2 in Champions League contro il Bayern Monaco: Totti segna il rigore decisivo, dopo le reti di Borriello e De Rossi. Il 13 marzo 2011 segna una doppietta alla Lazio portando a 8 lo score realizzativo nei derby, diventando così The King of Rome, ripreso dalla telecronaca dell’inglese Richard Whittle che dopo il gol aveva pronunciato la frase “The King of Rome is not dead”. Il 20 marzo 2011 mette a segno una doppietta contro la Fiorentina (2-2), raggiungendo quota 201 gol ed entrando nel novero dei calciatori con oltre 200 gol in Serie A, insieme a Piola, Nordhal, Meazza, Altafini e Baggio. Il 1° maggio 2011, grazie ad una doppietta contro il Bari raggiunge quota 206 gol, superando Baggio al sesto posto.
La stagione 2011/2012 vede Luis Enrique sulla panchina giallorossa: inizialmente il tecnico spagnolo non fa giocare molto Totti e lo Roma ne risente. Un’annata altalenante con la Roma anche fuori dalle coppe europee: il Capitano gioca 31 partite totali, segnando 8 gol. Una doppietta contro il Cesena, il 21 gennaio 2012, gli permette di toccare quota 211 gol, superando Nordhal nella classifica dei marcatori di Serie A con una sola maglia. Il 5 maggio 2012 Totti fa 500 presenze in Serie A e mette a segno anche una doppietta.
Nel 2012/2013 torna Zeman sulla panchina della Roma e Totti torna a giocare più vicino alla porta. Il 21 ottobre 2012, con un gol al Genoa (2-4 per la Roma), Totti supera Meazza nella classifica marcatori. La stagione giallorossa è piuttosto complicata: Zeman viene esonerato ma Totti si ‘consola’ con un bolide a 113 km/h che permette alla Roma di battere la Juventus per 1-0. Totti segna ancora e supera anche Nordhal nella classifica marcatori della Serie A, segnando contro il Parma il 17 marzo 2013. L’8 aprile 2011 segna il gol del pareggio nel derby: è la rete numero 9 per Totti, miglior goleador insieme a Da Costa e Delvecchio.
Con Rudi Garcia sulla panchina della Roma, nella stagione 2013/2014, Totti torna al centro dell’attacco giallorosso. Il Capitano mette a segno il suo primo gol contro il Parma (sua vittima preferita) il 16 settembre 2013. Il 20 settembre 213 firma il rinnovo fino al 2016 a 3,2 milioni di euro all’anno. Il 5 ottobre firma la doppietta contro l’Inter (0-3), segnando così la 50ma doppietta in giallorosso. Totti è vittima di due infortuni nel corso della stagione, nonostante tutto tocca le 700 presenze e 290 gol in giallorosso.
Nella stagione 2014/2015 diventa il marcatore più anziano a segnare in Champions League mettendo a segno un gol contro il Manchester City. L’11 gennaio 2015, con una doppietta raggiunge quota 11 gol, diventando il marcatore più prolifico nei derby.
Il 20 settembre 2015 segna il primo gol stagionale e raggiunge quota 300 gol con la maglia della Roma in tutte le competizioni. Con il ritorno di Luciano Spalletti sulla panchina giallorossa, Totti torna a fare il ruolo di gregario venendo impiegato a gara già in corso, risultando comunque protagonista. La cosa crea non pochi contrasti con l’allenatore, ma Totti non smette mai di stupire e contro il Torino mette a segno i gol vittoria subito dopo il suo ingresso in campo. A fine stagione la società decide di rinnovare il contratto per una sola stagione. Totti è eterno e mette a segno il gol vittoria contro la Sampdoria con un rigore al 95′. Sempre su rigore sigla la vittoria contro il Cesena e l’inutile gol contro il Torino. Il 28 maggio annuncia, tra le lacrime di un Olimpico strapieno, il ritiro dal calcio giocato.

- Nome
- Totti Francesco
- Nazionalità
Italia
- Posizione
- Attaccante
- Squadra di provenienza
- AS Roma Primavera
- Soprannome
- er Pupone, El bimbo de oro
- Gara di esordio
- Brescia - Roma 0-2
- Data di esordio
- 28 Marzo 1993
- Altezza
- 182
- Peso
- 80
- Campionati
- Champions League, Coppa Italia, Coppa UEFA, Europa League, Serie A, Supercoppa Italiana
- Stagioni
- 1992/1993, 1993/1994, 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997, 1997/1998, 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017
Champions League
Stagione | Club | Goals | Presenze |
---|---|---|---|
2001/2002 | Roma | 3 | 11 |
2002/2003 | Roma | 3 | 6 |
2004/2005 | Roma | 0 | 4 |
2006/2007 | Roma | 4 | 9 |
2007/2008 | Roma | 1 | 6 |
2008/2009 | Roma | 2 | 7 |
2010/2011 | Roma | 2 | 7 |
2014/2015 | Roma | 2 | 5 |
2016/2017 | Roma | 0 | 0 |
Coppa Italia
Stagione | Club | Goals | Presenze |
---|---|---|---|
1992/1993 | Roma | 0 | 0 |
1993/1994 | Roma | 0 | 2 |
1994/1995 | Roma | 3 | 4 |
1995/1996 | Roma | 0 | 1 |
1996/1997 | Roma | 0 | 1 |
1997/1998 | Roma | 1 | 6 |
1998/1999 | Roma | 1 | 3 |
1999/2000 | Roma | 0 | 2 |
2000/2001 | Roma | 1 | 2 |
2001/2002 | Roma | 0 | 0 |
2002/2003 | Roma | 3 | 5 |
2003/2004 | Roma | 0 | 0 |
2004/2005 | Roma | 3 | 7 |
2005/2006 | Roma | 0 | 2 |
2006/2007 | Roma | 2 | 5 |
2007/2008 | Roma | 3 | 3 |
2008/2009 | Roma | 0 | 0 |
2009/2010 | Roma | 0 | 2 |
2010/2011 | Roma | 0 | 0 |
2011/2012 | Roma | 0 | 2 |
2012/2013 | Roma | 0 | 3 |
2013/2014 | Roma | 0 | 3 |
2014/2015 | Roma | 0 | 2 |
2015/2016 | Roma | 0 | 0 |
2016/2017 | Roma | 1 | 4 |
Coppa UEFA
Stagione | Club | Goals | Presenze |
---|---|---|---|
1992/1993 | Roma | 0 | 0 |
1995/1996 | Roma | 2 | 7 |
1996/1997 | Roma | 0 | 3 |
1998/1999 | Roma | 3 | 8 |
1999/2000 | Roma | 1 | 5 |
2000/2001 | Roma | 2 | 3 |
2003/2004 | Roma | 0 | 1 |
2005/2006 | Roma | 2 | 3 |
Europa League
Stagione | Club | Goals | Presenze |
---|---|---|---|
2009/2010 | Roma | 11 | 6 |
2011/2012 | Roma | 0 | 2 |
2014/2015 | Roma | 0 | 2 |
2016/2017 | Roma | 0 | 6 |
Serie A
Stagione | Club | Goals | Presenze |
---|---|---|---|
1992/1993 | Roma | 0 | 2 |
1993/1994 | Roma | 0 | 8 |
1994/1995 | Roma | 4 | 21 |
1995/1996 | Roma | 2 | 28 |
1996/1997 | Roma | 5 | 26 |
1997/1998 | Roma | 13 | 30 |
1998/1999 | Roma | 12 | 31 |
1999/2000 | Roma | 7 | 27 |
2000/2001 | Roma | 13 | 30 |
2001/2002 | Roma | 8 | 24 |
2002/2003 | Roma | 14 | 24 |
2003/2004 | Roma | 20 | 31 |
2004/2005 | Roma | 12 | 29 |
2005/2006 | Roma | 15 | 24 |
2006/2007 | Roma | 26 | 35 |
2007/2008 | Roma | 14 | 25 |
2008/2009 | Roma | 13 | 24 |
2009/2010 | Roma | 24 | 23 |
2010/2011 | Roma | 15 | 32 |
2011/2012 | Roma | 8 | 27 |
2012/2013 | Roma | 12 | 34 |
2013/2014 | Roma | 8 | 26 |
2014/2015 | Roma | 8 | 27 |
2015/2016 | Roma | 5 | 13 |
2016/2017 | Roma | 2 | 18 |
Supercoppa Italiana
Stagione | Club | Goals | Presenze |
---|---|---|---|
2001/2002 | Roma | 1 | 1 |
2006/2007 | Roma | 0 | 1 |
2007/2008 | Roma | 0 | 1 |
2008/2009 | Roma | 0 | 1 |
2010/2011 | Roma | 0 | 1 |