Luigi Ossoinach nasce a Fiume (Croazia, allora città Italiana) il 24 febbraio 1899.
Spesso viene indicato con il cognome originario Ossoinack oppure Ossoinak.
Inizia a giocare a calcio nel 1917 nelle file dell’Olympia Fiume, diventando l’attaccante più prolifico di tutti i tempi con 57 in 94 presenze.
Nel frattempo si dedica anche ad altre attività sportive come la corsa nei 100, 400 e 110 metri ad ostacoli e anche nello iole a 8.
Dopo la fusione della squadra con il Gloria, che darà vita alla Fiumana, Ossoinach viene scalzato nelle posizioni da Rodolfo Volk e Marcello Mihalich, così decide di approdare in Italia con la maglia del Prato.
In Toscana mette a segno 8 reti in 37 presenze, in due stagioni.
Le buone prestazioni gli valgono la chiamata della Roma. L’inizio è stabiliante: una tripletta alla seconda giornata contro la Cremonese sembra l’inizio di un’ascesa inarrestabile. Ma sarà invece il canto del cigno.
Ossoinach giocherà solo 8 partite e a fine stagione viene ceduto al Cagliari dove resterà fino al 1932 per poi far ritorno alla Fiumana.
Muore a Borghetto Santo Spirito il 4 maggio 1990.

- Nome
- Ossoinach Luigi
- Nazionalità
Italia
- Posizione
- Attaccante
- Squadra di provenienza
- Prato
- Soprannome
- Ossobuco
- Gara di esordio
- Roma- Cremonese 9-0
- Data di esordio
- 13 Ottobre 1929
- Altezza
- 179
- Peso
- 79
- Campionati
- Serie A
- Stagioni
- 1929/1930
Serie A
Stagione | Club | Goals | Presenze |
---|---|---|---|
1929/1930 | Roma | 3 | 8 |