Roma Club: tappa in Lussemburgo

Nel nostro viaggio tra i Roma Club nel mondo, siamo andati in Lussemburgo.

Innanzitutto parlateci di voi, di come è nato il Club, chi sono i fondatori e da chi è composto attualmente il direttivo, in quanti siete.

Il club è nato in maniera del tutto informale da un lussemburghese di seconda generazione che tifa Roma nel 2013. Poi la cosa è stata presa in mano da Tim (che fa parte oggi del direttivo) un olandese matto adottato da Roma e innamorato della Roma. Tim ha portato avanti la passione per i vari pub, racimolando lupi sperduti in Lussemburgo che hanno poi fondato ufficialmente il club nel 2015. 

Quando il club non era ufficiale eravamo sempre una decina di persone, così alla presentazione ufficiale presso il nostro pub di fiducia ci aspettavamo non più 20/30 persone. Beh quel giorno si affiliarono oltre 100 romanisti! Fu una sorpresa scoprire quanti romanisti fossero silenti in Lussemburgo! 

Il direttivo è composto dal presidente Zanella e da vari consiglieri: Tim, Adriana, Julien, Oleg, Simona e Alessandro. Valerio ci da una mano in distaccamento da Roma.

Quante volte ed in quanti venite a Roma durante la stagione?

Noi abbiamo l’affiliazione con l’AIRC perciò veniamo spesso. Purtroppo essendo solo 1 il biglietto d’ingresso non riusciamo ad organizzare grandi gruppi.

Come si vive la passione per la Roma a tanti km di distanza?

La Roma, e spesso questo non viene percepito da chi vive a Roma, è un legame con le proprie origini. Chi vive all’estero spesso lascia lavoro, amici, famiglia ma non lascia la Roma.

Come è percepita la Roma in Nord Europa?

Beh qui ti correggo: Lussemburgo, sebbene per noi romani sembri l’estremo Nord Europa (infatti i romani mandavano i legionari a Treviri per punirli) è centro Europa!

La Roma qui è conosciuta sopratutto per Totti, è innegabile. Ma posso dirti che la Champions ma anche l’Europa League sono fondamentali. Il campionato di serie A conta ZERO. A meno che tu non lo vinca non ti conoscono. E la Roma degli ultimo anni, stando spesso in Europa ha accresciuto la sua notorietà: tutto sommato è ben vista!

Ci sono cittadini, non di origine italiana, che sono tifosi della Roma?

Assolutamente sì! Uno è Tim dell’esecutivo! Un altro è Vellu: Finlandese che ha comprato dei terreni Agricoli a Velletri…ma ce ne sono tanti – sopratutto Belgi e Francesi che magari hanno doppia nazionalità o Nonni Italiani

Cosa ne pensate del fatto che a Roma vi sia una divisione nella tifoseria tra i pro e contro Pallotta?

Sinceramente qui all’estero non si percepisce molto la cosa. Fuori da Roma si vive il tifo con più calma e pazienza.

Sempre restando alla domanda di prima, un giudizio specifico sulle vicende Totti e De Rossi?

Ecco questo è un giudizio molto soggettivo e dipende da persone a persona. Però una cosa voglio dirtela: tutte le storielle dette o non dette non si percepiscono. I giochi di giornali e radio non attecchiscono qua. Quello che abbiamo visto è un dirigente allontanarsi di sua spontanea volontà e un calciatore decidere legittimamente di andare a giocare. Si guardano questi aspetti con distacco e forse anche più lucidità.

Che prospettive abbiamo, a vostro avviso, per questa stagione?

Obiettivo Champions League e andare avanti iN EL. Ma vanno ridotti gli infortuni altrimenti è impossibile..

Un voto all’operato di Petrachi, da 1 a 10.

Secondo noi un ottimo mercato…voto 7.5. Ma ora deve tenere unito il comparto sportivo…dato che l’ultimo anno è andato come sappiamo


Un messaggio per i tifosi della Roma che ci leggono in Italia e magari non apprezzano il fatto di poter avere la squadra così vicina.

Vivete la passione appieno tifando e sostenendo sempre i calciatori finché giocano con la nostra maglia.

Grazie ragazzi, e Sempre Forza Roma!

Abbonato di Curva Sud, vivo la Roma 365 giorni l'anno, 24 ore su 24. Mi batto per una informazione che possa essere la più oggettiva possibile, sempre a favore del bene della Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *