La Roma e l’arte del Social Media Marketing

A Roma, e più o meno in ogni parte del mondo, quando parli di Social Network si pensa subito ad un qualcosa utile allo svago o al divertimento. Nell’immaginario collettivo quando dici Instagram o Facebook, si pensa subito a Chiara Ferragni o Gianluca Vacchi. Twitter è, ai più, addirittura sconosciuto.
Sono effettivamente in pochi a sapere che quella dei Social Network è la comunicazione del presente e del futuro.

Le grandi battaglie, siano esse politiche, sociali o sportive, si combattono, oggi e soprattutto in un domani sempre più prossimo, nel web. Questo lo sa bene la Roma e lo sanno benissimo anche i più grandi club europei e mondiali.

Più popolarità sui social vuol dire maggiori introiti derivanti da merchandising e, soprattutto dalle sponsorizzazioni.
Maggiori introiti significa fatturato superiore.
Il fatturato che aumenta implica maggiore competitività della squadra.
Una squadra più forte vuol dire maggior numero di vittorie.
Più vittorie portano a più popolarità, ed il circolo ricomincia, da un livello superiore, in maniera esponenziale.

La comunicazione del presente e soprattutto quella del futuro, passa attraverso la rete.

Come sfruttano il web oggi, ad inizio dell’anno 2019 i club italiani e mondiali?
Che rapporto c’è tra il numero di tifosi, la popolarità sul web ed il fatturato?
La Roma dove si colloca in tutto ciò?

Lo andremo a scoprire in questo articolo.

Partiamo innanzitutto analizzando il numero di followers (o like, nel caso di pagina Facebook) delle squadre italiane, prendendo in esame i tre Social Network più popolari.
Nel caso di Twitter, prendiamo in esame solo le pagine in lingua originale.

Nella tabella che segue, vediamo la classifica dei followers Facebook, Twitter e Instagram dei principali club italiani.

Roma

Come possiamo facilmente vedere, la Juventus nel complesso la fa da padrone, anche se su Twitter il Milan è di poco la squadra italiana più popolare.
Vi sono tuttavia diverse interessanti considerazioni da fare.

La Roma è praticamente sui livelli dell’Inter, nonostante il numero di tifosi nerazzurri sia di gran lunga superiore a quello dei giallorossi.

Rispetto a squadre il cui tifo si concentra prettamente in una singola città (Napoli, Fiorentina e Torino), la Roma è avanti anni luce.

Il confronto tra la Roma e la Lazio praticamente non c’è.

Nella tabella che segue, andiamo invece a vedere come funziona a livello europeo, aggiungendo anche le due maggiori squadre argentine che hanno comunque un buon seguito nel vecchio continente.

Roma

Il Real Madrid, il Barcellona ed il Manchester United, cioè le tre squadre che fatturano di più, sono le più popolari (ricordate il circolo virtuoso di cui parlavo sopra?).

Le squadre italiane sono indietro rispetto alle big europee, anche se la Juventus è in forte crescita, soprattutto dopo l’arrivo di Cristiano Ronaldo (sarà anche questo uno dei motivi del suo acquisto?).

La Roma sostanzialmente ha un livello di followers pari a quello della sua competitività rispetto alle big europee.

Se andiamo poi ad analizzare la classifica, escludendo delle eccezioni come il Milan, che campa di rendita, è impressionante come le squadre più forti e più ricche siano in alto e le altre seguano progressivamente, in base al loro livello di competitività e fatturato.

C’è quindi una forte correlazione tra il fatturato, la competitività e la popolarità sul web.

Oltre al numero di followers, c’è tuttavia un altro parametro che bisogna tenere in considerazione, cioè quello delle interazioni che le pagine generano. Volendo fare un paragone, possiamo dire che le interazioni misurano quanto poi una squadra sia brava e gestire la potenzialità che ha. Un po’ come avere un Direttore Sportivo bravo a muoversi sul mercato, a prescindere dai soldi a disposizione.

Se andiamo ad analizzare un po’ di numeri, troviamo, su questo punto, delle belle sorprese.

Nella figura che segue, vediamo le interazioni generate nell’anno 2018 su Twitter e YouTube e le migliori 5 squadre.

Roma

Come possiamo notare, il Barcellona è sopra al Real, pur avendo meno followers.

E’ impressionante il dato del Liverpool che ha un terzo di followers in meno del Real Madrid e la metà rispetto al Manchester United. I Reds sono tuttavia secondi soltanto al Barcellona.

Si può quindi dire che il reparto marketing del Liverpool sia il migliore del mondo e che quello del Barcellona sia comunque di altissimo livello.

Il Real Madrid invece dovrebbe licenziare immediatamente il suo responsabile marketing, così come il Manchester United.

Parlando nello specifico della Roma, vediamo che i giallorossi da questo punto di vista hanno ben poco da invidiare agli altri.

Innanzitutto, sul sito della Roma, possiamo trovare un’ampia pagina dove vi sono i link a tutti i social media (https://www.asroma.com/it/social/la-roma-sui-social-media).

Notiamo che esistono gli account Twitter in lingua inglese, arabo, indonesiano, spagnolo, portoghese, bosniaco, turco, olandese, francese e persiano.

Come va invece a livello di interazioni sui social? La Roma è, da questo punto di vista, una vera eccellenza.

Nella figura seguente, vediamo, per esempio, le interazioni su Twitter del mese di Giugno 2018.

Roma

Come possiamo notare, la Roma è addirittura più avanti rispetto a tutte le altre squadre, nonostante il Milan e la Juventus abbiano un numero di followers cinque volte superiore.

Nelle figure che seguono, vediamo invece dei dati di Ottobre 2018, sempre relativi alle interazioni su Twitter.

Roma

Roma

L’account inglese della Roma, con soli 350.000 followers, ha generato 1.090.000 interazioni.

La Roma si colloca al dodicesimo posto in Europa, ben sopra a club con moltissimi followers in più.

Proseguiamo l’analisi nelle seguenti figure, dove vediamo i dati relativi a Novembre 2018.

Roma

Roma

La Roma è sempre al dodicesimo posto in Europa, ma in Italia ripete l’exploit di Giugno, superando Juventus e Milan nelle interazioni medie per tweet.

Ho riportato solo degli esempi che, tuttavia, testimoniano come la AS Roma abbia capito pienamente l’importanza del web e, nello specifico dei Social Network.

La Roma, tra le altre cose, è l’unica squadra italiana partner ufficiale di Twitter.

Roma

Come scritto sopra, le battaglie sportive del futuro passeranno sempre di più per la rete. Aver capito questo, è sintomo di lungimiranza da parte della società.
L’augurio è che si continui su questa strada e che, presto, possano arrivare soddisfazioni sportive anche dal campo, legittimando un lavoro che prosegue da anni, senza sosta, verso la via dell’eccellenza.

Abbonato di Curva Sud, vivo la Roma 365 giorni l'anno, 24 ore su 24. Mi batto per una informazione che possa essere la più oggettiva possibile, sempre a favore del bene della Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *